Archivio Completo: NEWSONLINE

Rieti: si salvi chi può! - lettera ai Sabini e agli Umbri

di Gianfranco PARIS

Tutti ormai sappiamo e constatiamo sulla nostra pelle che la Provincia di Rieti è diventata una finzione. Allo stato delle cose paga solo stipendi a impiegati ai quali non resta altro che attendere la pensione e tutti gli altri servizi pubblici dello Stato sono in via di trasferimento a Viterbo. Da poco è giunta la notizia che presto con la riforma delle macroregioni, addirittura la Sabina sarà inclusa nella macroregione adriatica che comprenderà le Marche, l'Abruzzo e il Molise...

Leggi di più

Perugia: Regione Umbria - riforme - summit istituzionale tra i presidenti delle Regioni Marche, Toscana ed Umbria

Importante appuntamento alla luce della possibile riforma che interesserà gli ambiti regionali. I presidenti delle Regioni Marche, Umbria e Toscana, Luca CERISCIOLI, Catiuscia MARINI ed Enrico ROSSI (nella foto), si incontreranno sabato 21 novembre, a Perugia, per avviare una comune riflessione sul tema dell’integrazione dei servizi tra le tre Regioni, e della riforma dell’assetto regionalista dello Stato. Al termine dell’iniziativa, i presidenti incontreranno i giornalisti, alle ore 15.00, presso la Sala Giunta di Palazzo DONINI, sede della...

Leggi di più

Rieti: AIS - tutto pronto per "Il Giro d'Italia"

Il prossimo 28 novembre, a Castelfranco, presso il Ristorante La Foresta, torna “Il Giro d'Italia”, che anche quest'anno promette di essere la più importante vetrina del nostro territorio con circa 140 espositori del settore: 103 cantine, 5 microbirrifici, 43 aziende food. Promosso dalla delegazione reatina dell'Associazione Italiana Sommelier, la rassegna riunisce importanti aziende vitivinicole nazionali e realtà agroalimentari, per sostenere  la cultura enogastronomica locale e favorire contatti, commerciali e non,...

Leggi di più

Valtopina (PG): "Mostra Mercato del Tartufo 2015" - presentato il programma - spettacoli ed eventi di livello regionale

Presentato alla stampa locale, presso la Sala FIUME di Palazzo DONINI, il programma della 35^ edizione della “Mostra Mercato del Tartufo”. Saranno due fine settimana, il 21 e 22 ed ancora il 28 e 29 novembre, tutti da gustare, e non solo grazie alla vastissima offerta del prezioso tartufo bianco e nero, proposto in varianti d’ogni tipo, persino non alimentare. Nel ricco programma anche eventi sportivi, musicali, appuntamenti culturali e convegni, spettacoli, animazione per bambini, show cooking, mercatini natalizi e di artigianato artistico.  Una...

Leggi di più

Spello (PG): "Oro di Spello 2015" - l'olio e i tesori del territorio protagonisti del week-end 20/22 novembre

Torna la “Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta” con l’Oro di Spello, uno dei grandi protagonisti del quarto week-end di “Frantoi Aperti”. Appuntamento dal 20 al 22 novembre con la cultura, le tradizioni e l’enogastronomia che gravitano intorno al prodotto che meglio caratterizza e rappresenta il territorio: l’olio extravergine di oliva. La rassegna è stata presentata presso la Sala consiliare alla presenza del Sindaco Moreno LANDRINI, dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Irene FALCINELLI, del...

Leggi di più

Sant'Anatolia di Narco (PG): viabilità - la SP 471 riapre al traffico dopo la frana sul versante del Monte Coscerno

E’ stata riaperta al traffico la SP 471 di Sant’Anatolia di Narco, interessata lo scorso 19 ottobre da un importante fenomeno di caduta massi provenienti dal Monte Coscerno. Questo aveva determinato la chiusura della via di comunicazione all’altezza del tratto dal km 11+700 al km 13+000. A darne comunicazione l’Area Viabilità della Provincia di Perugia che, tramite i suoi tecnici, ha partecipato attivamente alle ispezioni con sorvolo in elicottero, nonché ha assistito alle operazioni condotte dalla ditta incaricata in parete,...

Leggi di più

Rieti: terrorismo e altro - un mondo di guerrafondai

di Gianfranco PARIS

Quello che è accaduto a Parigi è la logica conseguenza di una politica internazionale insensata al servizio del capitalismo sfrenato guidato da una finanza che pone il profitto al di sopra di ogni regola di convivenza civile. Dal 2011 è iniziata una guerra spietata di reazione al cosiddetto terrorismo con una impressionante intensità crescente. Gli stati del mondo, tutti guidati dalla finanza, anche quelli che fino a due decenni fa erano i nemici dichiarati del capitalismo...

Leggi di più