I parchi e le riserve naturali rappresentano, come scrive Luigi PICCIONI, professore presso le università di Pisa e della Calabria, quello che per la cultura nazionale è "Il volto amato della Patria". A partire dalla realizzata unità nazionale e poi, a seguire, negli anni dell'Italia liberale, si è sviluppata l'idea della protezione e della tutela delle bellezze naturali. Idea che ha trovato una prima maturità con l'istituzione, nel 1922, dei primi parchi nazionali d'Abruzzo e del Gran Paradiso. L’Italia repubblicana, riprendendo il...