Archivio Completo: NEWSONLINE

Roma: Regione Lazio - danni cinghiali - in via di liquidazione i fondi

Riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota di Mario PERILLI, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Lazio:

<< Siamo tutti consapevoli dell’enorme disagio delle associazioni di categoria del comparto agricolo, sull’annosa questione dei danni provocati dai cinghiali. Credo anche sia necessario fare chiarezza su quanto la Regione Lazio ha fatto in proposito in questi anni. Circa 900mila Euro sono finanziati dall’Assessorato all’Agricoltura al territorio reatino, con le ultime due tranches di finanziamento, pari ad...

Leggi di più

Magliano Sabina: Lions Club - venerdì 19 febbraio - convegno "Indagine in Sabina: giovani e violenza"

“Indagine in Sabina: giovani e violenza”. Questo è il titolo del convegno organizzato dal Lions Club “Passo Corese - Sabina Gens”, in collaborazione con il Rotary Club “Sabina Tevere” e con il patrocinio del Comune di Magliano Sabina, previsto per venerdì 19 febbraio, alle ore 17.30, presso il Teatro Manlio. Nato nell’ambito di un tema nazionale del Distretto Lions 108L, il tema “La violenza nel mondo giovanile” ha stimolato un service realizzato attraverso un’indagine capillare effettuata dal Lions Club “Passo...

Leggi di più

Rieti: Regionali 2010 - gli appuntamenti della BONINO in Sabina

Domenica 21 febbraio, alle ore 11.30, presso il Cinema Moderno, Emma BONINO aprirà la sua campagna elettorale nel capoluogo reatino, questo in vista delle Elezioni Regionali del 28 e 29 marzo. Alle ore 14.00, la candidata del centrosinistra parteciperà ad un conviviale presso il ristorante Da Valerio a Santa Rufina di Cittaducale. Mentre, alle ore 17.00, sarà presso la Sala consiliare del Municipio di Magliano Sabina. Emma BONINO ha scelto Magliano come prima tappa del suo tour elettorale in Bassa Sabina. << Per noi si tratta di una grandissima partenza della...

Leggi di più

Cascia (PG): STA - BIT Milano - presentazione della guida turistica "Santa Rita da Cascia - La vita e i luoghi"

L’Associazione dei Comuni della Valnerina, in collaborazione con le Comunità Agostiniane di Cascia, l’Opera di Santa Rita di Roccaporena e l’Amministrazione comunale di Cascia, ha realizzato una guida turistico-culturale sulla vita e sui luoghi di Santa Rita. La richiesta, sempre più frequente, sia dei visitatori di Cascia, della Valnerina e dell’Umbria che dei residenti, di disporre di strumenti informativi e di accoglienza semplici e fruibili, ha spinto la realizzazione di questo nuovo prodotto editoriale, prodotto che si innesta e convoglia...

Leggi di più

Cittaducale: Protezione Civile - i volontari del Lazio per l'Abruzzo

Un momento lungamente atteso quello di oggi, organizzato dalla Protezione Civile del Lazio per ringraziare gli oltre 1000 volontari che nell'arco di sei mesi, da aprile a ottobre scorso, hanno prestato servizio alle popolazioni vittime del terremoto de L'Aquila, assistendo dalle primissime ore dell'emergenza fino alla chiusura dei campi oltre 5.000 persone. << Siamo stati i primi in Italia a partire e gli ultimi ad andare via dai campi dell'Abruzzo >>. Ha esordito così il Direttore della Protezione Civile regionale, Maurizio PUCCI, davanti agli oltre trecento volontari...

Leggi di più

Terni: Amm. Prov. - "Marmore-Piediluco-Greccio" - verrà firmato il protocollo d'intesa sul sistema fluviale ternano-reatino

Per venerdì 19 febbraio, alle ore 10.30, presso l'Aula del Consiglio provinciale di Palazzo BAZZANI, è prevista la firma del protocollo d’intesa tra la Provincia di Terni (capofila), il Comune di Terni, la Provincia di Rieti e il Comune di Rieti riguardante il progetto "Marmore-Piediluco-Greccio", questo per la valorizzazione e la promozione turistica del sistema ternano-reatino per la navigabilità del fiume Velino. Saranno presenti i presidenti delle due amministrazioni provinciali, Feliciano POLLI e Fabio MELILLI, insieme ai sindaci delle due amministrazioni...

Leggi di più

Assergi (AQ): Gran Sasso/Laga - danni cinghiali - contributi per la realizzazione di recinzioni a protezione delle colture

L'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha reso noto l’elenco dei coltivatori e delle aziende agricole che hanno beneficiato dei contributi per la realizzazione di recinzioni a difesa dei terreni coltivati, come da bando emanato nel 2009. << Si tratta di un’iniziativa gradita agli operatori agricoli e che per l'Area Protetta - si legge in una nota - costituisce anche l’approdo ad una strategia efficace ed innovativa. Il problema dei cinghiali, infatti, è percepito con estrema gravità dalle popolazioni in termini di danno economico...

Leggi di più