Archivio Completo: NEWSONLINE

MEP Radio: "Passaggi politici al bacio" - dalla rubrica radiofonica settimanale "Cerchiamo di capire"

A cura dell'Avv. Gianfranco PARIS, Direttore responsabile del mensile MONDO SABINO:

<< La vita politica italiana non cessa mai di stupire e Rieti la segue a ruota libera nel peggiore dei modi. Quella del trasformismo è una storia che viene da lontano. E’ iniziata all’inizio del secolo scorso con il “giolittismo”, Mussolini lo usò abbondantemente per finire a fare il dittatore, dopo l’ultima guerra mondiale sembrava scomparso, ma presto è tornato a far capolino negli anni sessanta per dilagare di nuovo dopo...

Leggi di più

Rieti: Fondazione VARRONE - "I restauri della Fondazione VARRONE" - ultimi giorni per l'iscrizione al Concorso fotografico

E' fissato per il prossimo 27 marzo il termine ultimo per l'iscrizione al Concorso fotografico digitale riguardante "I restauri della Fondazione VARRONE". Il tema proposto ha lo scopo di valorizzare i luoghi che la Fondazione ha, con diverse modalità, recuperato in questi anni: Palazzo POTENZIANI, Auditorium VARRONE, Biblioteca Fondazione VARRONE (Chiesa San Giorgio), Palazzo DOSI, Chiesa di Sant'Agostino, Arco di Bonifacio VIII. << Attualmente sono davvero pochi i concorsi fotografici che mettono a disposizione premi consistenti per i partecipanti - ha dichiarato...

Leggi di più

Micigliano: ANAS - ammodernamento della Salaria tra il bivio di Micigliano e la galleria "Gola del Velino" - consegnati i lavori

Nella mattinata odierna, con la simbolica posa della prima pietra, alla quale hanno partecipato il Presidente della Regione Lazio MARRAZZO, il Presidente della Provincia di Rieti MELILLI, il Sen. CICOLANI, il Sindaco di Ascoli Piceno CELANI, gli assessori del Comune di Rieti COSTINI e FABBRO, il Sindaco di Micigliano NASPONI e il Presidente dell’ANAS CIUCCI, sono stati consegnati i lavori per l’ammodernamento e la messa in sicurezza di un tratto della SS. 4 "Salaria" per Ascoli Piceno. << È un altro importante cantiere che si apre - ha dichiarato...

Leggi di più

Roma: Regione Lazio - scuola - è allarme per i tagli della GELMINI

<< Quella decisa dal Ministro GELMINI è una riforma-mannaia che si abbatte sul mondo della scuola senza averne esattamente calcolato le reali conseguenze >>. E’ quanto denunciano il Presidente della Commissione regionale Scuola, Anna Maria MASSIMI, ed il Capogruppo del Partito Democratico, Giuseppe PARRONCINI (nelle foto). << Nel solo Lazio le richieste presentate per l’ottenimento del tempo pieno (40 ore) arrivano al 53% e difficilmente riusciranno ad essere coperte perché la contemporanea riduzione del numero di collaboratori ed insegnanti,...

Leggi di più

Rieti: CCIAA - "Giornata di studio sulla Conciliazione"

Saranno consegnati a 18 professionisti reatini gli attestati di superamento del corso che permetterà loro di accedere al nuovo elenco dei conciliatori professionisti in materia societaria istituito presso la Camera di Commercio di Rieti con decreto del Ministero della Giustizia del 2 marzo 2009. La cerimonia di consegna si svolgerà durante la “Giornata di studio sulla Conciliazione”, organizzata dalla CCIAA reatina, presso la Sala conferenze “Rag. Dante FARAGLIA”, il prossimo 19 marzo, a partire dalle ore 15.00. Nel corso dell’evento, sono...

Leggi di più

Rieti: Confcooperative - "Rieti in Vista" torna il 25/26 aprile

Grande successo, la scorsa domenica, del secondo appuntamento di “Rieti in Vista” (nella foto), Mostra Mercato eno-gastronomica e dell’artigianato artistico. Numerosissime le persone che hanno approfittato della splendida giornata di sole per trascorrere una piacevole giornata all’insegna del gusto e della spensieratezza. Pagliacci e giocolieri hanno deliziato i bambini accorsi al Pattinodromo in compagnia dei propri genitori. Il clou sono state le degustazioni gratuite offerte da Confcooperative di Rieti con prodotti tipici del territorio provinciale. Per l'occasione,...

Leggi di più

Farfa (Fara in Sabina): 20/22 marzo - "Affreschi e Affrescatori 2009"

La bellezza del Creato è la traccia lungo la quale si muove l’esperimento su “estetica, ecologia e spiritualità laica” che si tiene all’Abbazia benedettina di Farfa il prossimo 21 marzo. Che tale incontro si tenga con l‘avvento della primavera non è casuale è anzi un “segno” come direbbe Teilhard DE CHARDIN, ecologista, artista, geologo e filosofo gesuita del secolo scorso. Ed è proprio seguendo la traccia della riscoperta della bellezza, profusa ed infusa di Dio nel creato, e ripresa dall’uomo con l’arte,...

Leggi di più