Archivio Completo: NEWSONLINE

Roma: Commissario Sisma 2016 - FARABOLLINI ha incontrato il Sottosegretario Vito CRIMI - "Programmazione e legge di bilancio fondamentali per la ricostruzione"

<< Io e CRIMI condividiamo l’obiettivo: superare due anni di stallo nella ricostruzione per riportare le comunità a vivere, in sicurezza, nei loro luoghi del cuore >>. Questa la dichiarazione di Piero FARABOLLINI, Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 al termine dell’incontro con il Sottosegretario con delega ai Terremoti, On. Vito CRIMI (nella foto). << Ci siamo visti prima dell’incontro del sottosegretario con i presidenti di regione alla luce di due mesi di incontri e tavoli tecnici da me effettuati...

Leggi di più

Narni (TR): Ente Corsa all'Anello - DE REBOTTI, BERNARDINI e MONTESI hanno ufficializzato la squadra dei responsabili ed il progetto del Campo de li Giochi

Presso locali del Digipass di Palazzo dei Priori, alla presenza del Sindaco Francesco DE REBOTTI, dell’Assessore comunale alla Corsa all’Anello Silvia BERNARDINI e del neo Presidente dell’Ente Corsa all’Anello Federico MONTESI, è stato presentato alla stampa locale il nuovo organigramma dell’Ente Corsa all’Anello (nella foto) ed il progetto esecutivo del nuovo Campo de li Giochi, che sorgerà dove ora si trova l’antistadio del San Girolamo. Il Presidente MONTESI ha presentato la sua compagine, così composta:...

Leggi di più

Città del Vaticano: l'udienza di Papa Francesco con il Servizio Nazionale di Protezione Civile - parteciperanno oltre seimila tra volontari e rappresentanti di componenti e strutture

Sabato 22 dicembre, Papa Francesco incontrerà in Vaticano, presso l’Aula Paolo VI, i rappresentanti del Servizio Nazionale di Protezione Civile (nella foto, di Rita PECCIA, il Capo Dipartimento Angelo BORRELLI). L’incontro con il Santo Padre era stato programmato nel settembre 2016 ma venne annullato a seguito dei drammatici eventi sismici che colpirono il centro Italia. All’udienza saranno presenti le diverse articolazioni del Servizio Nazionale di Protezione Civile, rappresentate dalle Strutture Operative dello Stato, delle Regioni e Province...

Leggi di più

Perugia: Regione Umbria - il rilancio dopo il sisma del 2016 - presentato il calendario 2019 dedicato alla Valnerina - una realizzazione di Archi's Comunicazione

“Trame” è il titolo del calendario 2019 realizzato da Archi’s Comunicazione, interamente dedicato alla Valnerina e al suo territorio, ricco di natura, storia, tradizioni, gastronomia e in rilancio dopo il sisma del 2016. Dodici scatti fotografici, realizzati da Marco GIUGLIARELLI che descrivono comunità e persone che si sono rimpossessati della propria vita e hanno deciso di ripartire con energia. Un racconto iconografico di saperi e tradizioni, immersi in un contesto storico-artistico e paesaggistico unico, con l’obiettivo concreto...

Leggi di più

Cerreto di Spoleto (PG): Archidiocesi - post sisma in Valnerina - la riapertura al culto della chiesa parrocchiale - appuntamento per domenica 23 dicembre

Domenica 23 dicembre, alle ore 11.00, l’Arcivescovo della Diocesi di Spoleto-Norcia, Mons. Renato BOCCARDO, riaprirà al culto la chiesa parrocchiale di Santa Maria (nella foto). Una data importante per la comunità cristiana guidata da Padre Jose MECHERIL, ma anche per l’intera Diocesi spoletina e per la Valnerina tutta: infatti, si tratta della prima chiesa che riapre dopo i terremoti del 2016. La parrocchiale di Cerreto era nell’elenco delle prime undici chiese dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia da recuperare in base alle...

Leggi di più

Perugia: Regione Umbria - spettacoli dal vivo nei comuni del "cratere" del sisma - presentato il calendario degli eventi per il 2019

Ben 50 le attività culturali e di spettacolo dal vivo, finanziate con 692mila euro dalla Regione Umbria, grazie a un contributo ministeriale, per ricreare nell’area del cratere sismico quel senso di comunità messo a dura prova dopo le scosse di agosto e ottobre 2016. Questo il tema di una conferenza stampa (nella foto) alla quale hanno preso parte il dirigente della Direzione regionale Cultura, Beni Culturali e Spettacolo, Mario PIANESI, i rappresentanti dei Comuni interessati e dei soggetti che individuati per la programmazione culturale partita...

Leggi di più

Perugia: Gruppo Grifo Agroalimentare - 100 studenti e 20 idee per il latte fresco Grifo - il contest nato da una sinergia vincente

Sviluppare idee innovative per sostenere e valorizzare la vendita di latte fresco Grifo di alta qualità. Questa la proposta del contest universitario, nato dalla collaborazione tra il Gruppo Grifo Agroalimentare e il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, agli studenti del corso di Laurea magistrale in Economia e management. Un nuovo modo di far collaborare gli studenti e il mondo delle imprese che ha portato allo sviluppo di 20 idee nel corso dei laboratori di innovazione e creatività durante i quali i 100 studenti...

Leggi di più