Archivio Completo: NEWSONLINE

Perugia: Amm. Prov. - "Anziani in Umbria, problema o risorsa?"

All’inizio del ‘900 l’aspettativa di vita media era di 42,9 anni per gli uomini e 43,2 per le donne. Nel 2009 si è passati ad una aspettativa di vita che rispettivamente è di 76,7 anni e 82,8 anni. Nel 2050 il 34% della popolazione avrà più di 65 anni con la componente femminile che supererà del 15/25% quella maschile e gli ultra 90enni passeranno dagli attuali 500 mila a più di un milione e mezzo. Di fronte a queste cifre, che denotano una presenza sempre più significativa della popolazione anziana in buone condizioni...

Leggi di più

Rieti: Sabina Universitas - "Conservazione delle foreste e della natura" - sette nuovi laureati reatini all'Università della Tuscia

Sono sette i giovani reatini iscritti all’Università della Tuscia che hanno conseguito la laurea in “Conservazione delle foreste e della natura” con una solenne cerimonia svoltasi a Palazzo VECCHIARELLI (nella foto), questo alla presenza di parenti, amici ed una folta rappresentanza di studenti dell'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente “C.P. STRAMPELLI”, con il quale l'Università della Tuscia ha spesso avuto modo di collaborare. Marco SANVITO, Luigi FONTANELLA, Claudio PORFIRI, Davide FABRIZI, Maurizio CAVEZZA, Andrea...

Leggi di più

Cerreto di Spoleto (PG): CEDRAV - "Nero Norcia 2011" - la presentazione dell'Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra

Tutto pronto per il convegno “L’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra si presenta. Video, mostra, teatro e musica”, organizzato dal CEDRAV per sabato 26 febbraio, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Maggiore. L’appuntamento, inserito nell’ambito della 48^ edizione di “Nero Norcia”, costituisce una importante occasione per illustrare lo stato dei lavori nonché le prospettive future del progetto ecomuseale che vede come protagonisti i comuni di Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia...

Leggi di più

Leonessa: il Palio del Velluto a Roma per il "Carnevale Romano"

Notevole momento di visibilità per l’Altopiano leonessano e per la Provincia di Rieti tutta. Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore Carlo V, Granduchessa di Parma e Piacenza, Feudataria di Leonessa, ritornerà a Roma con il Palio del Velluto, questa volta a passeggiare per le vie del centro storico per l’edizione 2011 del “Carnevale Romano”. Per la prima volta, una folta rappresentanza del Palio del Velluto di Leonessa parteciperà agli eventi del magnifico Carnevale di Roma. La rievocazione storica del Palio del Velluto, fiore...

Leggi di più

Norcia (PG): PdL - la nota di ALEMANNO dopo l'ultimo Consiglio comunale - "STEFANELLI: l'unica risposta è quella sbagliata"

Pubblichiamo integralmente una nota di Nicola ALEMANNO (nella foto), Capogruppo del PdL del Comune di Norcia:

<< Nel comunicare alla città che nel Consiglio comunale di martedì scorso il numero legale è stato assicurato dall’opposizione, senza la quale la maggioranza non avrebbe avuto i numeri per tenerlo, registriamo ancora una volta che il Sindaco non risponde quasi mai e, quando lo fa, la risposta è sempre la peggiore possibile. Commentando infatti la fuoriuscita del Consigliere NOVELLI dalla maggioranza solo dopo poco...

Leggi di più

Rieti: Coldiretti - "Impresa agricola, governo del territorio e sviluppo locale" - la registrazione integrale su MEP Radio

Si è svolto, presso la sede della CCIAA reatina, il primo incontro organizzato da Coldiretti sul tema “Impresa agricola, governo del territorio e sviluppo locale” (nella foto). Al centro del dibattito le grandi, importanti, opportunità che offrono il Decreto legge n°228, del 18 maggio 2001, e l’Accordo Quadro firmato di recente da UNCI/Coldiretti. << Legge di Orientamento da un lato, Accordo dall’altro, nascono in un momento di debolezza economica e possono senz’altro rappresentare prospettive concrete per un territorio, come quello...

Leggi di più

Norcia (PG): Amm. Prov. - a Forca Canapine il "battesimo delle piste" - innevate e a regime tutte le piste da discesa e da fondo

La neve degli ultimi giorni, scesa copiosa sul comprensorio sciistico della Valnerina, ha permesso di dare il via definitivo alla stagione invernale presso gli impianti di discesa in tutto il territorio provinciale perugino. Funzionano a regime le piste da discesa di Forca Canapine, come pure risultano essere in ottime condizioni quelle da fondo del Piano Perduto e Val di Canatra. A sottolineare quanto l’Amministrazione provinciale (proprietaria della seggiovia Monti del Sole e Ente gestore, insieme al Comune di Norcia, degli impianti di discesa) punti sul rilancio di questo...

Leggi di più