Archivio Completo: NEWSONLINE

Spoleto (PG): a San Venanzo "Rock in June 2011"

Sono 32 le bands ed i solisti iscritti alla 9^ edizione di “Rock in June”, che come di consuetudine si svolgerà, dal 23 al 25 giugno, presso l’area verde della Pro Loco San Venanzo, frazione del Comune di Spoleto. La manifestazione, nata nel 2003, ideata e realizzata da "EasyEvent by EcoStudioGroup", si è proposta sin dalle prime edizioni la valorizzazione di giovani talenti musicali, offrendo un palcoscenico che si è via via connotato per una spiccata visibilità non solo locale, ma anche nazionale. Al concorso sarà possibile...

Leggi di più

Paganico Sabino: ANPCI - associazionismo intercomunale e L.R. n°20/2008 di riforma delle Comunità Montane

Di seguito, riportiamo il testo integrale della lettera inviata da Clemente DOMINICI, Sindaco del Comune di Paganico Sabino e rappresentante dell’ANPCI Lazio, all’Assessore regionale agli Enti Locali, Emanuele CANGEMI (nella foto):

<< Facendo seguito ai precedenti contatti avuti con Lei e il suo Ufficio, reputo opportuno tornare ancora una volta sull’argomento in oggetto per sollecitare la prosecuzione del percorso di riforma delle Comunità Montane anche alla luce di quanto previsto dai commi 26-31 del D.L. 78/2010, convertito nella...

Leggi di più

Casperia: Amm. Com. - la valorizzazione dei beni culturali

All'interno degli atti del convegno d'archeologia su “Lazio e Sabina 2010” è stata pubblicata la relazione di Cristiano RANIERI sull'antico acquedotto di Paranzano. Dalla relazione di RANIERI, componente del Gruppo Speleo-Archeologico “Vespertilio”, si legge che << … l'acquedotto di Paranzano risulta essere un'opera idraulica sotterranea molto complessa, caratterizzata da più cunicoli di adduzione, numerosi pozzi e diverse sorgenti di captazione. Scavato interamente nella dorsale collinare di Montefiolo, partendo da pozzi verticali,...

Leggi di più

Perugia: Amm. Prov. - si è costituito il Nucleo di coordinamento degli infermieri volontari per le emergenze sanitarie

Una forma associativa in grado di offrire alla comunità un contributo qualificato ed esperto in caso di calamità naturali o maxiemergenze. Presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia, in occasione della tavola rotonda “Il Volontariato e la competenza infermieristica al servizio della collettività nelle grandi emergenze”, si è costituito il CIVES - Nucleo di coordinamento degli infermieri volontari per le emergenze sanitarie della Provincia di Perugia. L’iniziativa, promossa dal Collegio IPASVI di Perugia (Federazione Nazionale...

Leggi di più

Rieti: Coldiretti - raggiunto l'accordo per il prezzo del latte bovino

Si tratta di una vera e propria fumata bianca per Coldiretti Rieti. Durante l’incontro convocato sotto l’egida dell’Assessorato provinciale alle Politiche Agricole è stato raggiunto un accordo, pur se non totale, con la parte industriale, sul prezzo del latte bovino. La C.LA.R. - Centrale del Latte di Rieti e la Grifo Latte di Perugia (due tra i maggiori acquirenti e rivenditori del prodotto) hanno accettato di rispettare il prezzo stabilito dalla Regione Lazio, anche perché di fatto già si sarebbero adeguati. Invece, qualche riserva per il terzo...

Leggi di più

Perugia: Amm. Prov. - ambiente - la vicenda degli impianti di cogenerazione a Madonna di Lugo - interrogazione dell'IdV

Con una interrogazione, i consiglieri provinciali dell’IdV hanno chiesto chiarimenti in merito alla probabile realizzazione di impianti di cogenerazione di Madonna di Lugo (Spoleto). Nel documento spiegano che << … da informazioni trapelate negli ambienti delle associazioni ambientalistiche risulta che sarebbero in via di realizzazione tre impianti di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e termica della potenza di 095 Kwe ciascuno. I tre impianti sarebbero vicini tra loro, in quanto insisterebbero tutti in località Madonna di Lugo e proposti...

Leggi di più

Rieti: Amm. Com. - ex aree industriali - la situazione delle bonifiche

Il IV Settore Urbanistica e Pianificazione del Territorio del Comune di Rieti, con riferimento allo stato delle operazioni di bonifica delle aree ex industriali, e a seguito della Conferenza dei Servizi dello scorso 3 maggio, comunica quanto segue: nell’area dell’ex zuccherificio (nella foto) sono stato effettuate le bonifiche per lo smaltimento di tutto l’amianto ed è in corso la bonifica di zone contaminate dallo sversamento di carburanti. Nei prossimi giorni, in accordo con l’ARPA Lazio, dopo la decespugliatura dell’area, si procederà...

Leggi di più