Archivio Completo: NEWSONLINE

Rieti: Sabina Universitas - "Corso di Laurea in Scienze della Montagna" - il 19 settembre si svolgerà l'Open Day

Lunedì 19 settembre, a Palazzo DOSI, appuntamento con l’Open Day del “Corso di Laurea in Scienze della Montagna”. Alle ore 10.00, aprirà i lavori il Presidente del Consorzio universitario reatino, Dott. Maurizio CHIARINELLI, che poi darà la parola ad Alessandro RUGGIERI, Rettore dell’Università della Tuscia, che parlerà di “Università e Innovazione”. Invece, a fare il punto sulla nuova sede unica sarà Daniele MITOLO, Direttore della Sabina Universitas, mentre il Direttore del Dipartimento...

Leggi di più

Cascia (PG): Confcommercio Umbria - post sisma - l'incontro con gli imprenditori locali - "Aiuti alle imprese per andare avanti, oltre l'emergenza"

Gli imprenditori della Valnerina hanno accolto l’invito di Confcommercio Umbria e Federalberghi per l’incontro che si è svolto a Cascia, questo per fare il punto su misure attive, problemi ed esigenze specifiche, sottolineando che le imprese hanno bisogno di interventi di sostegno che vadano oltre l’emergenza. Benissimo la cassa integrazione in deroga, che è comunque una boccata d’ossigeno per tanti, ma occorrono misure che aiutino gli imprenditori a superare dignitosamente il periodo di grande difficoltà attuale e a progettare...

Leggi di più

Spoleto (PG): Archidiocesi - post sisma - il sostegno della Caritas nazionale e diocesana alle popolazioni della Valnerina - a Norcia l'apertura della Porta Santa della Misericordia

Prosegue la vicinanza della Caritas alle popolazioni di Norcia, di Preci, di Cascia e degli altri comuni della Valnerina, duramente provate dal terremoto del 24 agosto e dei giorni successivi. Lo scorso 9 settembre, il Direttore di Caritas italiana Mons. Francesco Antonio SODDU è stato accompagnato dall’Arcivescovo Renato BOCCARDO in visita alla frazione di San Pellegrino (nella foto), la più colpita dal sisma, dichiarata zona rossa, dove le persone vivono in una tendopoli. In tutta la Valnerina sono 182 gli edifici di proprietà...

Leggi di più

Bastia Umbra (PG): "La Terra dei Mercanti 2016" - 17/18 settembre - uno sguardo al passato attraverso oggetti, vestiti e mobili

“La Terra dei Mercanti” è la fiera di vintage, modernariato e collezionismo che ti farà viaggiare nel tempo immergendoti nell’atmosfera dei raffinati anni ‘20, ‘30 e ‘40, dei “rockabilly” anni ‘50, degli psichedelici anni ‘60, della “disco fever” dei coloratissimi anni ‘70, dei ribelli e retro-futuristici anni ‘80 e degli anni ‘90. L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 settembre presso la location di Umbriafiere, con oltre 200 mercanti provenienti...

Leggi di più

Foligno (PG): "I Primi d'Italia 2016" - la kermesse folignate si candida per una edizione 2017 dal sapore tutto orientale

Se è vero che lo sviluppo economico passa per i grandi e se è vero che la Regione Umbria guarda alla Cina, come sembrerebbe dal memorandum d’Intesa sottoscritto a Shangai lo scorso 6 maggio, tra la Regione Umbria e il Distretto di Changning, il Festival nazionale de “I Primi d’Italia” non può non essere preso in considerazione quando si parla di promozione turistica, interscambio di prodotti d’eccellenza e valorizzazione delle produzioni Made in Italy. << L’Umbria ha tanto da offrire in termini di eccellenza,...

Leggi di più

Bastia Umbra (PG): 30 settembre/02 ottobre - "Cosinterra" ad Umbriafiere - la novità di "Fa' la cosa giusta! Umbria 2016"

Tutto pronto per la 1^ edizione di “Cosinterra”, il nuovo evento targato Umbriafiere, in contemporanea alla 3^ edizione di “Fa’ la cosa giusta! Umbria”, con una tre giorni di incontri e confronti per l’imprenditoria agricola del domani, nuove applicazioni e coltivazioni in agricoltura sostenibile. Presenti le migliori esperienze di un settore in forte crescita coltivazione, lavorazioni, applicazioni industriali, produzione delle fibre naturali e animali e processi ed esperienze per l’agricoltura sostenibile....

Leggi di più

Perugia: "Italia di mezzo" - CGIL, CISL e UIL di Marche, Toscana e Umbria hanno presentato le proposte del sindacato confrontandosi con le istituzioni

<< Il terremoto prima di tutto, come banco di prova fondamentale per l’Italia di Mezzo, questo progetto ancora in fase embrionale che punta a mettere insieme risorse, energie, reti e potenzialità di una parte importante del Paese, formata prima di tutto da Marche, Toscana e Umbria, ma senza precludere ulteriori collaborazioni e assi con Lazio e Abruzzo.  E proprio la sfida posta dal terribile sisma del 24 agosto rappresenta, appunto, una prima “messa alla prova” per questo progetto >>. Questo, in sintesi, il pensiero di CGIL,...

Leggi di più