Archivio Completo: NEWSONLINE

Rieti: PD - ridimensionamento CSM - l'intervento della MASSIMI

Riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota di Anna Maria MASSIMI, Coordinatore comunale del PD:

<< Il dibattito, non nuovo, circa la riduzione del funzionamento del Centro di Salute Mentale da 24 a 12 ore, ha più il sapore di una rivincita politica, che non tiene conto delle necessità dei malati e delle loro famiglie. Preoccupazione e perplessità derivano, infatti, dalle possibili conseguenza che il previsto taglio di turni può provocare. Molti degli interventi svolti dal servizio notturno del CSM si traducono in assistenza...

Leggi di più

Norcia (PG): Amm. Com. - DI STEFANO risponde ad ALEMANNO

Riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota di Adriano DI STEFANO (nella foto), Vice Sindaco del Comune di Norcia:

<< Farneticante sarà Lei, caro Consigliere di minoranza ALEMANNO, e non da oggi. E anche estremamente confuso! E’ vero che Norcia è tornata indietro di trent’anni, ma ciò è accaduto durante la Sua dissennata e fallimentare legislatura, fortunatamente terminata anzitempo grazie al senso di responsabilità dei nove consiglieri dimissionari cui l’intera collettività è estremamente...

Leggi di più

Pescorocchiano: "Il Fanciullo e il Folklore 2011"

I giovanissimi della Compagnia degli Zanni di Pescorocchiano parteciperanno, da venerdì 19 a domenica 20 marzo, alla rassegna internazionale di folklore giovanile “Il Fanciullo ed il Folklore - Incontro con le giovani generazioni”, che si svolgerà a Cava de’ Tirreni, in Provincia di Salerno. L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, è alla sua 27^ edizione e quest’anno prevede la partecipazione di 22 gruppi provenienti da tutta Italia, dalla Grecia e dal Messico. I bambini di Pescorocchiano con il loro spettacolo...

Leggi di più

Perugia: Amm. Prov. - 150° dell'Unità d'Italia e dell'istituzione della Provincia dell'Umbria - la cerimonia solenne

Una vera e propria atmosfera risorgimentale (con tanto di costumi d’epoca) ha caratterizzato la solenne e straordinaria seduta dell’Assise provinciale che ha celebrato il 150° anniversario della prima convocazione del Consiglio provinciale dell’Umbria. Ha aperto i lavori il Presidente del Consiglio, Luciano BACCHETTA: << Queste settimane di celebrazioni hanno segnato un vero punto di svolta. Io ero scettico riguardo alla partecipazione popolare, invece ho avuto il piacere di vedere centinaio di persone, di opinioni politiche diverse, che hanno festeggiato...

Leggi di più

Rieti: Amm. Com. - lettera aperta al Sindaco Giuseppe EMILI

Riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota di Moreno IMPERATORI (nella foto), Consigliere comunale del PdL:

<< Venerdì 25 marzo è previsto il tuo incontro con il Presidente della Regione Lazio. In vista di questo importante appuntamento istituzionale, hai ricevuto numerose sollecitazioni da parte delle varie associazioni, dai sindacati, dai cittadini, ecc. Tutti giustamente attenti a rappresentarti le priorità territoriali, da evidenziare a Renata POLVERINI. Volevo portare pubblicamente alla tua attenzione un punto, molto sentito...

Leggi di più

Cascia (PG): Amm. Com. - 150° Unità d'Italia - le iniziative

In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Sindaco del Comune di Cascia, Gino EMILI (nella foto), vuole, prima di tutto, inviare a tutta la popolazione i più sentiti e patriottici auguri, per una giornata che sia all’insegna del ricordo della nostra storia e dell’amore per la Patria. Inoltre, dà comunicazione delle iniziative, che si stanno organizzando in collaborazione con tutti i plessi scolastici del territorio e le varie istituzioni, che avranno luogo nell’arco di quest’anno, in attesa...

Leggi di più

Varco Sabino: Navegna/Cervia - la nuova "Carta Turistica"

I parchi e le riserve naturali rappresentano, come scrive Luigi PICCIONI, professore presso le università di Pisa e della Calabria, quello che per la cultura nazionale è "Il volto amato della Patria". A partire dalla realizzata unità nazionale e poi, a seguire, negli anni dell'Italia liberale, si è sviluppata l'idea della protezione e della tutela delle bellezze naturali. Idea che ha trovato una prima maturità con l'istituzione, nel 1922, dei primi parchi nazionali d'Abruzzo e del Gran Paradiso. L’Italia repubblicana, riprendendo il...

Leggi di più