Archivio Completo: NEWSONLINE

Rieti: Umbria Si, Umbria No - PARIS risponde a DOMINICI

Caro Clemente,

ho letto il Tuo comunicato. La Tua proposta perfeziona il disegno dell'ex comunista Walter TOCCI, ex Vice Sindaco di Roma, nativo di Cerdomare, il quale voleva allargare, fin dagli anni '90, l'Area Metropolitana di Roma fino ad Osteria Nuova, quando Tu sostenevi, a buona ragione, il progetto di riordino della CISL di Giorgio ROSSI. Oggi Tu, pur di tenere unito il territorio della ex Provincia di Rieti, ormai accorpata a Viterbo, pensi che per mantenere l'unità bisogna far decidere...

Leggi di più

Cascia (PG): Amm. Com. - turismo e trasporti - il Capogruppo della minoranza interroga il Sindaco per il Giubileo della Misericordia

L’Avv. Luisa DI CURZIO (nella foto) ha presentato una interrogazione al Sindaco Gino EMILI affinché lo stesso si attivi presso la Regione per ottenere per Cascia, meta dei pellegrini del Giubileo, un potenziamento dei mezzi di trasporto su gomma, per essere messi sempre di più in collegamento con quei flussi che raggiungono Spoleto e Assisi, considerata, dopo Roma, seconda meta dei pellegrini del Giubileo della Misericordia. << E’ bene che il Sindaco faccia presente alla Governatrice, Catiuscia MARINI, e all’Assessore...

Leggi di più

Marcetelli (RI): si è rinnovata la tradizione della Pasquarella

Lo scorso 5 gennaio, come da tradizione, si è rinnovata la Pasquarella; così chiamata, per via del fatto che essa rappresenta la prima pasqua dell’anno, Pasqua Epifania. Il rito si è svolto lungo le vie del paese, dove un gruppo di cantatori ha eseguito dei canti benaugurati (nella foto), volti alle abitazioni e alle famiglie che vi risiedono, le quali per ringraziare hanno offerto dei pasti, piatti tipici del territorio quali: pizzullu, frittelli, pasta e dolci vari. Elevato il numero dei partecipanti, circa 200 persone tra coristi e uditori,...

Leggi di più

Assisi (PG): bando di concorso "Inno di MAMELI: emozioni e sensazioni" - cultura civica come occasione per rafforzare il nostro essere comunità

L’Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con l’Associazione Combattenti e Reduci di San Vitale, promotrice dell’iniziativa, con i patrocini della Pro Loco di Viole, dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Assisi e della Compagnia dei Cavalieri del Colle Paradiso, ha indetto la 2^ edizione del Bando di Concorso “Emozioni e sensazioni”, rivolto agli studenti delle classi V delle Scuole Primarie del territorio comunale. Attraverso componimenti scritti che potranno essere corredati da elaborati grafici (tecnica...

Leggi di più

Rieti: riordino territoriale (ma anche istituzionale) - "Finalmente se ne parla, ma non lo si faccia nelle chiuse stanze"

Riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota del Movimento Civico Rieti Virtuosa:

<< Grazie alla iniziativa di Rieti Virtuosa, per la prima volta i rappresentanti della polita locale reatino-sabina, ma che dovrebbero contare anche a livelli più alti, sono stati costretti ad esprimersi pubblicamente sul tema del riordino territoriale della Provincia di Rieti. Lo hanno fatto confermando quanto già sapevamo, che il tema è strettamente legato a quello del riassetto istituzionale...

Leggi di più

Gubbio (PG): Natale 2015 - pubblico da record in città e on-line per scoprire l'Albero di Natale più grande del mondo

Domenica 10 gennaio sarà l’ultima sera che vedrà adagiate, sulle pendici del Monte Ingino, le centinaia di luci multicolori che disegnano l’Albero di Natale più grande del mondo (nella foto). << Vogliamo concludere quest’anno da record con un grazie sincero ai tanti che hanno collaborato con noi, mettendo a disposizione la loro professionalità, le loro risorse migliori, la loro generosità, il loro attaccamento alla nostra città e al nostro Patrono; ancora grazie a Medici Senza Frontiere per aver accettato...

Leggi di più

Rieti: Vassalli, Valvassori e Valvassini

di Gianfranco PARIS

Nel Medioevo la società feudale era organizzata rigidamente per caste al servizio del potere imperiale, sistema che ebbe vigore in tutta l'Europa da Carlo Magno in poi fino alla fine del Sacro Romano Impero. Vassalli erano coloro che rispondevano direttamente all'Imperatore, i soli ad essere ammessi al suo cospetto, e avevano il compito di tenere sotto controllo il territorio loro affidato in feudi per servizi resi all'Impero. Benefici in perpetuo che...

Leggi di più