Per la Custodia generale del Sacro Convento di San Francesco, l’impresa folignate Connesi ha realizzato un collegamento dedicato in fibra ottica (veloce ben 1.000 megabit al secondo, elevabile fino a 10mila megabit al sec.), direttamente interconnesso alle dorsali regionali, nazionali e internazionali e che permette una velocità di connessione a internet verso tutto il mondo con tempi di latenza bassissimi. Inoltre, Connesi ha sviluppato un progetto di cablaggio strutturato delle Basiliche francescane, attraverso la stesura di oltre 2.500 metri di fibra...
Archivio Completo: NEWSONLINE
Castiglione del Lago (PG): Coop Centro Italia - "Insieme per il nostro futuro" - l'impegno contro il bullismo, grazie ai progetti realizzati dai soci e dai lavoratori
La battaglia di sensibilizzazione contro il fenomeno del bullismo, la cui vittoria passa in primis attraverso la costruzione di un percorso di educazione e responsabilizzazione delle nuove generazioni, rappresenta uno dei principali impegni sociali di Coop Centro Italia. In quest’ambito, lo scorso anno, grazie al progetto “Insieme per il nostro futuro”, i soci e lavoratori della Cooperativa hanno collaborato attivamente con 22 scuole tra elementari, medie e superiori del territorio contribuendo all’organizzazione di incontri con esperti e...
Rieti: "Rieti Città del Risorgimento" - le iniziative del prossimo fine settimana - convegno "Repubblica Romana: eventi di Rieti e dell'area umbro-sabina"
Sarà un ricco week-end conclusivo della prima parte delle manifestazioni organizzate per la celebrazione del 170° anniversario della Repubblica Romana. Venerdì 8 febbraio, alle ore 10.30, primo matiné per gli alunni delle scuole della commedia “E’ Reenutu GARIBBARDI”, di Francesco RINALDI, al teatro VESPASIANO (il secondo si svolgerà il giorno dopo alla stessa ora). Nel pomeriggio, alle ore 16.30, si proseguirà con la presentazione del libro della stessa commedia a cura dell’Avv. Gianfranco PARIS, nella...
Vallo di Nera (PG): "Borghi d'Europa" della DE AGOSTINI - in edicola il volume dedicato al piccolo borgo della Valnerina ed altre località umbre
La copertina del volume dedicato all'Umbria, pubblicato dalla casa editrice DE AGOSTINI per la collana dei “Borghi d'Europa” (nella foto), in edicola in questi giorni, è tutta riservata a Vallo di Nera. Il monumentale centro della Valnerina, è stato colto nello scatto di uno scorcio che ben rappresenta le caratteristiche dell'Umbria di pregio storico: edifici in pietra di architettura medievale, viuzze coperte dai ciottoli di fiume, azzurro intenso del cielo e verde della natura. All'interno dell'elegante pubblicazione,...
Rieti: "Rieti Città del Risorgimento" - corteo, cena garibaldina e concerto della Banda Nazionale Garibaldina - il consuntivo degli eventi
Si è concluso il secondo fine settimana dell’intenso programma di celebrazione del 170° anniversario della Repubblica Romana, purtroppo molestato dal maltempo di sabato sera che ha mortificato il corteo garibaldino organizzato da Orizzonti Sabini, relegandolo nel capace androne del Palazzo COLELLI, dove, nel 1849, soggiornò Giuseppe GARIBALDI con la moglie Anita. Malgrado giove pluvio la Fanfara Garibaldina di Rieti ha allietato i presenti con tradizionali musiche garibaldine e l’Avv. Gianfranco PARIS ha intrattenuto i presenti sul significato...
Bastia Umbra (PG): "Agriumbria 2019" - l'Umbria regina della Chianina - fervono i preparativi per una mostra regionale di grande valore
La presenza della zootecnia, curata dall’ARA - Associazione Regionale Allevatori, dall’AIA e dalle altre Associazioni dei Sistema Allevatori, è uno dei piatti forti della kermesse che tornerà nella location di Umbriafiere, dal 29 al 31 marzo, per la 51^ edizione di “Agriumbria”. Un binomio vincente, quello tra Agriumbria e il mondo delle Associazioni Allevatori, che è stato da sempre uno degli assi portanti di questa grande manifestazione. Tra i protagonisti di questa edizione ci sarà la Chianina, tra le più...
Castiglione del Lago (PG): Coop Centro Italia - in campo contro lo spreco alimentare - progetto "Buon Fine" realizzato dai soci Coop e dai lavoratori
390.000 kg di prodotti alimentari per un valore di oltre un milione di euro. È questo il risultato complessivo ottenuto nel 2018 dall’impegno quotidiano dei soci e dei lavoratori Coop Centro Italia attraverso il progetto “Buon Fine” (nella foto, uno stand rspositivo) che, sin dal 2007, ha lo scopo di combattere gli sprechi trasformandoli in risorse per i più bisognosi. Infatti, tutti i giorni, poco prima della chiusura di ogni negozio, i lavoratori Coop Centro Italia selezionano i prodotti alimentari non più vendibili ma ancora...