Archivio Completo: NEWSONLINE

Roma: ANPCI - riordino delle Regioni italiane

Riceviamo e pubblichiamo integralmente:

<< A seguito della presentazione in Parlamento di due disegni di legge costituzionali (On. Roberto MORASSUT e Sen. Raffaele RANUCCI) tendenti a ridurre il numero delle Regioni italiane che, dopo l’imminente conclusione dell’iter legislativo della Riforma costituzionale del Senato e del Titolo V avviata dal Governo, inizieranno a breve il loro iter parlamentare, questa Associazione rappresentativa dei piccoli/medi...

Leggi di più

Assisi (PG): Amm. Com. - ricollocati 8.000 volumi - la Sala degli Sposi torna ad essere a supporto della Biblioteca comunale

E’ stata portata a compimento una importante iniziativa di salvaguardia e valorizzazione di 8.000 volumi della Biblioteca comunale, realizzata presso la prestigiosa Sala degli Sposi di Palazzo VALLEMANI (nella foto), fortemente voluta dal Sindaco Antonio LUNGHI per rimediare alla loro provvisoria collocazione, a seguito del terremoto, dentro scatoloni custoditi in una sala di deposito della biblioteca di Via San Francesco. Si tratta del riposizionamento nella bellissima scaffalatura lignea di materiale bibliografico edito dal 1831 al 1900, composto da libri...

Leggi di più

Bastia Umbria (PG): 01/03 aprile - tutti i temi di "Agriumbria 2016" - inizia il conto alla rovescia per l'evento organizzato da Umbriafiere

La 48^ edizione di Agriumbria intende consolidare ulteriormente il ruolo di appuntamento fieristico della multifunzionalità dell’agricoltura e dei moduli di filiera agroalimentare, proponendo un panorama espositivo articolato e diversificato per valutare il livello di innovazione tecnologica raggiunto dai mezzi tecnici e l’elevata selezione della zootecnia grazie alla ricerca tecnico scientifica delle istituzioni e al miglioramento genetico condotto dagli allevatori. << Agriumbria 2016 può rappresentare l’opportunità di...

Leggi di più

Rieti: convegno "La vita e oltre" - in occasione della presentazione del libro "E' l'ora dell'arcobaleno"

Venerdì 22 gennaio, alle ore 16.30, presso la Sala polifunzionale ATER, si svolgerà la presentazione del libro di Tiziano CONTI “E’ l’ora dell’arcobaleno”. Oltre al Presidente dell’Associazione “L’Albero delle Farfalle” Onlus, parteciperanno il Dott. Mariano MANDOLINI, ricercatore spirituale e coordinatore de “Il Convivio” di Roma, la Dr.ssa Raffaella ROSA, giornalista e scrittrice, sociologa e criminologa, esperta di religioni, e S. E. Mons. Lorenzo CHIARINELLI, Vescovo Emerito di Viterbo....

Leggi di più

Norcia (PG): Amm. Com. - ricostruzione post sisma '79 - la Regione Umbria ha erogato un contributo di oltre 400mila euro

Anche le ultime sette pratiche ancora aperte, riguardanti interventi sugli immobili privati lesionati dal terremoto del ‘79, potranno essere a breve completate. E’ infatti di questi giorni la comunicazione da parte della Regione Umbria dell’erogazione al Comune di Norcia di oltre 400 mila euro, equivalenti al 50% del contributo assegnato nel dicembre del 2014 dalla stessa Giunta Regionale. La determinazione regionale di erogazione del contributo fa seguito alle concessioni contributive rilasciate lo scorso mese di luglio dall'Ufficio comunale...

Leggi di più

Rieti: macroregioni e il passaggio in Umbria - il futuro della città di Rieti secondo "Rieti Viva"

di Gianfranco PARIS

Ho letto con attenzione il contributo di Rieti Viva, il sodalizio politico ispirato dall'ex Sindaco di Rieti Paolo TIGLI (nella foto), un tempo comunista ortodosso, poi folgorato sulla via di Damasco che lo condusse a diventare il primo Sindaco comunista di Rieti con i voti della DC e del PRI negli anni 1988-1989-1990 al crepuscolo della prima Repubblica sulla soglia di tangentopoli. Il compagno TIGLI, che all'epoca amava esibire un eloquio politico-filosofico mirante verso l'alto, prefigura oggi,...

Leggi di più

Spello (PG): Amm. Com. - il Sindaco su Villa Fidelia - "Per il rilancio massima sinergia tra tutti i soggetti coinvolti"

Moreno LANDRINI (nella foto) nel commentare positivamente la notizia dei lavori di restauro, consolidamento e valorizzazione del paramento murario settecentesco di Villa Fidelia, ha rinnovato la forte preoccupazione per il futuro del sito. << L’intervento che recupera una delle parti più belle della villa dove è presente il giardino all’italiana è sicuramente un segnale positivo che testimonia la volontà di tenere in vita un complesso dal valore archeologico, storico e paesaggistico, ma non è certamente sufficiente...

Leggi di più