Archivio Completo: NEWSONLINE

Cascia (PG): Amm. Com. - convegno "L'urlo delle Donne" - dibattito partecipato sulle tematiche legate alla violenza sulle donne

Notevole la partecipazione all’iniziativa convegnistica “L’urlo delle Donne” (nella foto), organizzata lo scorso 15 giugno dall’Amministrazione comunale casciana e dai Padri Agostiniani. Grande la soddisfazione del Sindaco Gino EMILI e dell’Assessore comunale al Turismo Monica DEL PIANO. I relatori sono riusciti a colpire nel profondo dell’animo il pubblico con esempi forti, spaziando sulle diverse tipologie di violenza, da quelle che avvengono tra le mura domestiche, allo stalking, fino a parlare del delicato tema dell’immigrazione delle...

Leggi di più

Poggio Moiano: Pro Loco - fiori e gastronomia, profumi e sapori - dal 28 al 30 giugno appuntamento con l'Infiorata del Sacro Cuore

Poggio Moiano, dal 28 al 30 giugno, tornerà a proporre ai visitatori la storica Infiorata del Sacro Cuore, questo con oltre trecento metri di tappeti floreali posti lungo la passeggiata del centro storico (nella foto), insieme ad una carrellata di piatti tipici della Sabina reatina. Pappardelle con farina di castagne cucinate con pancetta e pachino da Antrodoco, fettuccine di Cantalice: pasta fatta a mano con un sugo di pomodoro, olio, aglio e “persa”, una specie di maggiorana che cresce nel territorio di Cantalice con foglioline più piccole e molto profumate....

Leggi di più

Perugia: Regione Umbria - "Festival del Ciarlatano" - la presentazione ufficiale dell'evento culturale di Cerreto di Spoleto

Ciarlatano? Viene da “Cerretano”, l’abitante di Cerreto di Spoleto, nei secoli passati famoso per l’abilità di “questuare” danaro in varie forme, “sfruttando a proprio vantaggio l’altrui buona fede”. Non sembrano esserci dubbi sull’etimologia, sulla bontà della quale il Prof. Luciano GIACCHE’, antropologo e studioso della Valnerina, ha ammassato testi e raffinate fonti letterarie, che verranno presentate in occasione di un Festival che il Comune di Cerreto di Spoleto ha dedicato, sabato 22 e domenica 23...

Leggi di più

L'Aquila: "Salone della Ricostruzione" - per lanciare proposte e progetti - la rassegna chiude in attivo e pensa al futuro

Dopo quattro giorni intensi di esposizione, confronti e proposte si è conclusa l’edizione 2013 del Salone della Ricostruzione. L’Aquila riparte, il titolo scelto dagli organizzatori: un evento che ha al suo attivo 10mila visitatori e a cui hanno aderito 200 espositori. Un programma fitto e partecipato di convegni e incontri (nella foto), che è stato foriero anche di anticipazioni e novità sul futuro della ricostruzione nell’intero cratere, a partire dall’annuncio dell’emendamento di 1,2 miliardi di euro votato dal Senato proprio alla...

Leggi di più

Perugia: Regione Umbria - giovedì 20 giugno - a Vallo di Nera l'evento "Play the folk. La musica elettronica incontra l'oralità"

Nell'ambito di un progetto molto più ampio, nasce “Dall’ottava rima al rap”, finanziato dalla Regione Umbria per la valorizzazione della Casa dei Racconti di Vallo di Nera, antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra. L’evento “Play the folk. La musica elettronica incontra l’oralità” si svolgerà il prossimo 20 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, nella Piazza del Mercato di Vallo di Nera, con il “live set” di Dj Ralf (nella foto), Tetraktis, i Maggerini di Valtopina e il cantastorie Riziero....

Leggi di più

Rieti: CCIAA - "Giornata dell'Economia 2013" - gli ingredienti per ripartire - presentato il progetto "Rieti 2020"

Successo di presenze, presso la Sala convegni della Camera di Commercio, per l’11^ edizione della Giornata dell’Economia (nella foto), appuntamento promosso da Unioncamere in contemporanea in tutta Italia. Dopo il saluto del Vice Prefetto vicario, Paolo GRIECO, e del Sindaco di Rieti, Simone PETRANGELI, l’incontro è stato aperto dal Presidente dell’Ente camerale reatino, Vincenzo REGNINI, che ha illustrato il senso di una giornata finalizzata << … non solo a descrivere la fotografia dello stato attuale dell’economia reatina, ma soprattutto...

Leggi di più

Perugia: Gruppo Grifo Agroalimentare - "100% Umbria" - presentato il nuovo formato delle buste latte - a breve in commercio

Una crescita lenta e continua sul territorio. Questa la filosofia del Gruppo Grifo Agroalimentare sul lancio del nuovo formato delle buste latte “100% Umbria” (nella foto), presentata presso la sede della cooperativa di Ponte San Giovanni. Ad illustrarne i dettagli, Carlo CATANOSSI e Riziero GIOVI, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Grifo Latte, insieme all’Assessore regionale alle Politiche Agricole e Agroalimentari, Fernanda CECCHINI. Tra i presenti anche il Presidente dell’Associazione Regionale Allevatori Umbria, Luca PANICHI, insieme ad alcuni...

Leggi di più