Archivio Cronaca: NEWSONLINE

Gualdo Cattaneo (PG): Amm. Com. - 23/24 novembre - "Sapere di Pane Sapore di Olio" - una due giorni di festa in tutto il territorio

Al via la 5^ edizione di “Sapere di Pane Sapore di Olio, Bianco&Verde tra i castelli”, in programma dal 23 al 24 novembre, iniziativa organizzata dal Comune di Gualdo Cattaneo, inserita tra gli appuntamenti della rassegna “Frantoi Aperti”. Nei due giorni della manifestazione l’olio extravergine di oliva DOP Umbria ed il pane tipico di Gualdo Cattaneo saranno i protagonisti assoluti di un viaggio alla ricerca di tradizione ed antichi sapori ma anche di allegria e di divertimento per una grande festa nel cuore dell’Umbria. La manifestazione è stata...

Leggi di più

Posta: CM Velino - Wi-Fi Free - un punto di accesso ogni 1.108 abitanti - le statistiche del servizio offerto dall'Ente montano

Capillare la copertura Wi-Fi nel territorio della Comunità Montana del Velino. Una copertura da fare invidia anche alla Provincia di Roma. Questi i risultati dopo l'istallazione dei nove hotspot (curata dalla ditta reatina Tecno Adsl Lazio) attivi nei comuni di: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Castel Sant’Angelo, Cittareale, Micigliano e Posta. << Abbiamo deciso di finanziare - ha dichiarato Francesco NELLI, Assessore comunitario al Turismo e all’Innovazione Tecnologica - l’installazione degli hotspot nei nove comuni della Comunità...

Leggi di più

Roma: Regione Lazio - a Rieti 3 milioni di euro per scuole e strade

Pubblichiamo integralmente una nota di Daniele MITOLO (nella foto), Consigliere regionale della lista Per il Lazio:

<< Non si può che accogliere con favore la notizia del contributo straordinario di oltre 3 milioni di euro, concesso dalla Giunta ZINGARETTI alla Provincia di Rieti, per investimenti rivolti a scuole e viabilità. In momenti di crisi economica come quelli che stanno flagellando a cascata enti locali e cittadini, gli sforzi fatti dalla Regione in settori chiave come infrastrutture scolastiche e mobilità non passano inosservati....

Leggi di più

Cascia (PG): "Gemellaggio. Due città una sola fede" - un libro sull'esperienza di fede tra Santa Cruz e la città di Santa Rita

“Gemellaggio. Due città una sola fede”. Questo è il titolo del libro, edito da Edizioni Segno, che sarà presentato il prossimo 24 novembre, alle ore 17.30, presso il Parlatorio Grande del Santuario di Santa Rita. La pubblicazione è la storia del viaggio della delegazioni italiana in terra brasiliana, nella città di Santa Cruz, nello Stato di Rio Grande do Norte, che ospita la statua cattolica più alta del mondo dedicata a Santa Rita (57 metri), in occasione della 54^ edizione del tradizionale Gemellaggio di Pace, che le istituzioni...

Leggi di più

Todi (PG): Amm. Com. - convegno "L'Umbria in Ombra" - a Perugia la presentazione ufficiale dell'iniziativa

Dal 29 novembre al 1 dicembre, appuntamento con il convegno dal tema “L'Umbria in Ombra”, organizzato dall’Amministrazione comunale di Todi in collaborazione con l’Associazione Todi Sotterranea. Un'occasione di divulgazione e confronto su esperienze di ricerca, tutela e valorizzazione del sottosuolo dei centri storici umbri. Numerosi i comuni che hanno aderito: Assisi, Bevagna, Città della Pieve, Narni, Orvieto, Perugia, San Gemini, Spoleto e Terni. Parteciperanno ai lavori i gruppi speleologici, le associazioni, gli esperti e studiosi che in questi anni...

Leggi di più

Rieti: Amm. Com. - sull'istituzione dell'Osservatorio per la Legalità

Riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota di Gian Piero MARRONI (nella foto), Presidente del Consiglio comunale di Rieti:

<< Nei giorni scorsi il Consigliere comunale Bernardino DE MARCO ha chiesto di portare all’attenzione della competente Commissione il Regolamento per l’istituzione dell’Osservatorio per la Legalità, approvato con delibera di Consiglio comunale n°47 del 18/09/2013. In tal senso ho incontrato stamane il Presidente della Commissione Regolamenti, Alessio PIERMARINI, per calendarizzare, prima possibile, una...

Leggi di più

Sant'Anatolia di Narco (PG): Amm. Com. - "Bandiera Verde Agricoltura 2013" - il Museo della Canapa tra i ventuno premiati

<< Nasce nel 2008 con la volontà di valorizzare e patrimonializzare un antico mestiere che stava scomparendo, quello del canapaio, e per ripristinare quella che era una delle coltivazioni più importanti in zona, la canapa. Tre sezioni: nella prima le voci della comunità illustrano tutte le fasi vitali della canapa: dalla semina alla fibra. La seconda sezione, invece, è dedicata alla trasformazione della fibra per fini tessili e nella terza una parte laboratoriale per apprendere e tramandare questo mestiere. Inoltre, la struttura museale ha indirizzato...

Leggi di più