Archivio Territorio: NEWSONLINE

Perugia: Regionali 2015 - Catiuscia MARINI riconfermata alla presidenza - la composizione della nuova Assemblea legislativa

Catiuscia MARINI, con il 42,78%, è stata riconfermata Presidente della Regione Umbria per il prossimo quinquennio. Claudio RICCI, attuale Sindaco del Comune di Assisi, candidato Presidente per la coalizione di centrodestra si è attestato al 39,27%. A seguire, Andrea LIBERATI (Movimento 5 Stelle) con il 14,31%, Michele VECCHIETTI (L'Umbria per un'altra Europa) 1,57%, Simone DI STEFANO (Sovranità prima gli italiani) 0,66%, Amato John DE PAULIS (Alternativa Riformista) 0,58%, Aurelio FABIANI (Casa Rossa) 0,49%, Fulvio Carlo MAIORCA (Forza Nuova) 0,35%. Per quanto...

Leggi di più

Leonessa: "La Poesia a Braccio" - marted́ 2 giugno - manifestazione della poesia in rima in ottave e dei poeti a braccio

Martedì 2 giugno, presso il teatrino parrocchiale, si svolgerà la 1^ edizione della manifestazione culturale “La Poesia a Braccio”, a cura dell’Associazione Culturale “La Fenice”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. La giornata vedrà la partecipazione straordinaria di Mauro CHECHI, maestro di improvvisazione poetica di rilevanza internazionale. Come improvvisatore ha partecipato a spettacoli con Roberto BENIGNI, è stato ospite di Maurizio COSTANZO, in varie trasmissioni, ed è stato invitato come rappresentante...

Leggi di più

Casperia: Amm. Com. - Premio "Ignazio GENNARI" - le premiazioni

Sabato 30 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala conferenze del Municipio, si svolgerà la cerimonia finale della 5^ edizione del Premio “Ignazio GENNARI”, il concorso di letteratura dialettale ideato dall'Amministrazione comunale asprese. Saranno premiati i vincitori delle tre categorie: poesia, prosa, scuola. Tutti gli autori in gara, ai quali sarà consegnato l'attestato di partecipazione, leggeranno al pubblico i loro componimenti. Ad arricchire la manifestazione saranno l'intervento musicale del coro popolare “I Canti dell'Aia” ed un omaggio...

Leggi di più

Cittareale: Amm. Com. - "Dall'Antichità alla Globalizzazione"

L’Amministrazione comunale cittarealese e l’Associazione Culturale “Identità Europea” organizzano il ciclo di conferenze avente a tema: “Dall’Antichità alla Globalizzazione - L’evoluzione del pensiero e della civiltà occidentali da Roma fino ai nostri giorni”. Il programma prevede cinque conferenze che si svolgeranno tra il 30 maggio ed il 29 agosto e ripercorreranno le fasi cruciali nella storia del pensiero e della civiltà occidentali: Roma, Il Medioevo, Il Rinascimento, Le Rivoluzioni, La Modernità....

Leggi di più

Norcia (PG): Amm. Com. - una giornata tra mito e storia

Dalla mitologia greca alla storia contemporanea. Queste le tematiche che verranno trattate, lunedì 18 maggio, grazie a due iniziative promosse dal Cesvol, in collaborazione e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale nursina. “Le donne del mito greco: Medea, Clitennestra e Antigone” sarà il titolo della prima iniziativa, fissata per le ore 11.00, presso la Sala Ottobeuren del complesso monumentale di San Francesco. L’incontro sarà scandito dalla lettura e drammatizzazione di alcuni dei brani più significativi di queste opere...

Leggi di più

Rivodutri/Morro Reatino: Amici della Sabina e ANVRG - "Testimonianze esoteriche tra Sabina ed Umbria"

L’Associazione Culturale Amici della Sabina, allo scopo di valorizzare ogni traccia di cultura autentica che abbia le radici nel nostro territorio, ha organizzato a Rivodutri, per domenica 17 maggio, a partire dalla ore 10.00, un convegno che ha per tema “Testimonianze esoteriche tra Sabina ed Umbria”, durante il quale il Prof. Valerio LEONI e la Prof. Monica SAMPALMIERI tratteranno il tema “Alchimia e Massoneria: convergenze e definizioni. Il caso della Porta Alchemica di Rivodutri”; il Prof. Felice PANICONI parlerà del “Significato storico...

Leggi di più

Rieti: Amici della Sabina - esoterismo a Rivodutri

di Gianfranco PARIS

Non è raro, visitando i vari paesi della Sabina, imbattersi in simboli esoterici facilmente individuabili all'esterno delle facciate dei palazzi appartenuti alle famiglie più abbienti del nostro territorio. Si tratta di tracce di una cultura che trae le sue origini dalla necessità di esprimersi liberamente per simboli, non potendo manifestarsi liberamente a causa della inquisizione che non tollerava alcun accenno alla modernità, alle sollecitazioni che venivano dalle culture orientali e alla scienza che man mano andava facendo...

Leggi di più