Archivio Territorio: NEWSONLINE

Monteleone di Spoleto (PG): la "buona scuola" è anche tecnologia - la LIM nella didattica scolastica - partono i corsi per i docenti

Anche a Monteleone di Spoleto, nella scuola completamente ristrutturata, è arrivato il laboratorio multimediale, puntualmente  dotato di Wi-Fi e LIM. L'acronimo LIM che sta per Lavagna Interattiva Multimediale (nella foto), descrive molto di più che una lavagna tecnologica diversa da quella di ardesia. Infatti, la LIM è uno strumento in grado di modificate in modo profondo la didattica in classe. E' quindi fondamentale che i docenti acquistino una consapevolezza dei modi in cui questo strumento può essere impiegato...

Leggi di più

Borgo Velino (RI): gli "Sbandieratori e Musici" si rinnovano - la prima esibizione dei nuovi sette piccoli sbandieratori

Lo scorso 26 settembre, con il tradizionale  spettacolo in occasione dei festeggiamenti patronali in onore di Maria SS. del Santo Amore, c’è stato anche l’atteso esordio degli allievi della scuola di bandiera. L’ingresso nella piazza del paese degli sbandieratori ha suscitato un entusiasmo iniziato ben 41 anni fa. Ma la vera apoteosi si è avuta all’ingresso nella piazza dei nuovi sette piccoli sbandieratori (nella foto). Tra questi due bambine: la prima volta che lo storico Gruppo  può annoverare tra i suoi...

Leggi di più

Concerviano (RI): cultura e tradizioni - "Raduno Interregionale di Canto a Braccio dell'Abbazia"

Domenica 4 ottobre, a partire dalle ore 15.00, presso la suggestiva location dell’abbazia di San Salvatore Maggiore, si svolgerà la 1^ edizione del “Raduno Interregionale di Canto a Braccio dell'Abbazia”. L'iniziativa è stata organizzata dal Comune di Concerviano nell'ambito dei Laboratori Musicali della Biblioteca di Vallecupola, in collaborazione con l'Associazione Culturale Amici della Sabina e con la partecipazione di MEP Radio Organizzazione. Alla manifestazione parteciperanno poeti improvvisatori del Lazio, Abruzzo...

Leggi di più

Città di Castello (PG): "Mostra Nazionale del Tartufo Bianco 2015" - tre giorni di eccellenze, spettacoli e musica

Fervono i preparativi per la 36^ edizione della “Mostra Nazionale del Tartufo Bianco” (nella foto), come sempre nelle piazze del centro storico tifernate da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre. Tre giorni, intensi e dedicati ai prodotti del sottobosco. << Torniamo con l’evento che sintetizza e mette in luce le autentiche risorse del territorio, che stanno alla enogastronomia di qualità ma anche all’arte nell’anno di BURRI Centenario e alla cultura con una rosa di iniziative spalmate tra ottobre e dicembre -...

Leggi di più

Torri in Sabina (RI): Marco COSSU è il nuovo Presidente del Museo Territoriale dell'Agro Foronovano

Si è riunita l’assemblea del Consorzio dei Comuni per il Museo Territoriale dell’Agro Foronovano. All’O.d.G l’elezione del nuovo Presidente e di un membro del CdA, in sostituzione di Dario SANTORI, decaduto dalla carica in seguito alle elezioni comunali che hanno interessato Montebuono la scorsa primavera L’assemblea del consorzio ha eletto Marco COSSU (Casperia) alla presidenza e Maria GRAZIA SGRO’ (Stimigliano) nel Consiglio di Amministrazione, alla quale si aggiungono Roberto RENZI (Vacone), Monica VOLPI (Cottanello)...

Leggi di più

Leonessa (RI): Pro Loco - 10/11 ottobre - cresce l'attesa per la 26^ edizione della "Sagra della Patata"

“Fritta, lessa, rescallata. Un piattu co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi”. E’ questo il motto con cui Leonessa chiama a raccolta, ormai da 26 anni, tutto il centro Italia e non solo per la “Sagra della Patata”. Un appuntamento che torna quest’anno nel week-end del 10 e 11 ottobre con il consueto, ricchissimo programma di spettacoli e intrattenimento. L’evento gastronomico, organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco, che ogni anno richiama in questo borgo montano 20-30mila visitatori, nacque...

Leggi di più

Perugia: Gruppo Grifo Agroalimentare - protocollo d'intesa con Molini Popolari Riuniti e Consorzio Agrario - si guarda al futuro dell'agricoltura in Umbria

Tre grandi cooperative umbre dell’agroalimentare, Molini Popolari Riuniti, Consorzio Agrario di Perugia e Gruppo Grifo Agroalimentare, aprono il dialogo e firmano un protocollo di intesa, finalizzato a verificare la fattibilità concreta per un progetto umbro della cooperazione nel settore dei servizi e dell’agroalimentare. Quella di venerdì scorso è stata una giornata importante, che potrebbe segnare un passo “epocale” per l’agricoltura dell’Umbria. I CdA delle tre cooperative (nella foto), riuniti in orari...

Leggi di più