Archivio Territorio: NEWSONLINE

Farfa (Fara in Sabina): "Festival dei Generi Teatrali 2009"

Con il patrocinio del Regione Lazio, dell'Amministrazione comunale di Fara in Sabina, dell'Ente Teatrale Italiano e Teatro91, in soli 2 anni Operum Harmonia, ideato dall’Associazione Estate '97, ha ospitato oltre 50 artisti che attraverso spettacoli, istallazioni, performance e interventi artistici hanno cambiato il volto dei luoghi in cui il Festival è stato realizzato: Passo Corese (Via dei Bretoni e Via XXIV maggio) per la prima edizione, e il Borgo di Farfa per la seconda. Da Oplas Danza, compagnia vincitrice, tra gli altri riconoscimenti in tutto il mondo, del Prix...

Leggi di più

Amatrice: Studio7.it - 8 agosto/13 settembre - "Contemporanea09"

Sabato 8 agosto, presso il Centro Turistico "Lo Scoiattolo", seconda edizione di "Contemporanea09". La rassegna d’arte si apre con "Fisis", un evento di live art in cui gli artisti realizzeranno nel corso della giornata le opere d’arte ispirate alla terra, all’acqua, all’aria, al fuoco; video, istallazioni, live percussion, street art. Il progetto, a cura di Dino DEL VECCHIO e Barbara PAVAN, promosso da Studio7.it, con il patrocinio del Comune di Amatrice, coinvolge undici artisti: ArteMad, Fabrizio BERARDI, LuBott, Hisako MORI,...

Leggi di più

Cittareale: Amm. Com. - visite guidate agli scavi di Falacrinae

Mercoledì 29 luglio, alle ore 17.00, è stata organizzata una prima visita guidata agli scavi di Falacrinae. Lo scavo archeologico effettuato dalla British School at Rome e dall’Università di Perugia, presso la chiesa di San Lorenzo di Cittareale, sta confermando l’importanza della villa rustica tardo repubblicana-imperiale oggetto della campagna di scavi 2009. L’imponenza (oltre 4.000 mq) e la ricchezza (mosaici e pavimenti di pregio) di questa villa ne fanno ipotizzare il possesso nel corso del primo secolo d.c. da parte di una famiglia molto...

Leggi di più

Amatrice: dal 29 luglio - in ricordo di Padre MINOZZI

Mercoledì 29 luglio, alle ore 17.30, presso l'Istituto Padre MINOZZI, in occasione del 50° anniversario della morte di Padre Giovanni MINOZZI (fondatore delle Congregazioni Religiose Famiglia dei Discepoli e Ancelle del Signore e, con Padre Giovanni SEMERIA, dell'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia), si svolgerà il convegno “Padre Giovanni MINOZZI e l'arte". Fondato nel 1919, l'istituto di Amatrice fu la prima struttura che MINOZZI fece costruire per accogliere gli orfani di guerra; qui ancora oggi sono visibili le tracce della sua opera e dell'amore...

Leggi di più

Cittareale: Amm. Com. - inaugurata la mostra "Falacrinae - Le origini di VESPASIANO" - centinaia di visitatori al Museo Civico

Sabato scorso, centinaia di persone hanno affollato l’Auditorium Santa Maria per l’avvio delle manifestazioni per il bimillenario della nascita di Tito Flavio VESPASIANO. Sotto l’egida del Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenaio della nascita di VESPASIANO, hanno avuto inizio a Cittareale le manifestazioni culturali legate all’Imperatore nato nell’antica Falacrinae. Inaugurata la mostra-esposizione all’interno dell’Auditorium, che ripercorre la vita della Famiglia dei Flavi, da Vespasiano sino a Tito e Domiziano, anch’essi...

Leggi di più

Orvinio: Monti Lucretili - sabato 25 luglio - "Parchinmusica 2009"

Parchinmusica, ideato da Kaleidos e recentemente premiato da Giorgio NAPOLITANO con la prestigiosa Medaglia della Presidenza della Repubblica, approda nei parchi naturali del Lazio grazie all’intervento decisivo dell’Agenzia Regionale dei Parchi, per un totale di 10 appuntamenti fra musica, arte e natura. L’Accademia degli Astrusi, ensemble barocco diretto da Federico FERRI e fondato a Bologna nel 2007, propone le immortali “Quattro Stagioni” di Antonio VIVALDI, eseguite con strumenti originali, in aree naturalistiche della regione Lazio, fra le province...

Leggi di più

Antrodoco: dal 25 luglio - l'attività del "Museo della Città"

Il Museo della Città “Lin DELIJA - Carlo CESI” inizia la propria attività espositiva dando vita a una serie di mostre temporanee con la finalità di far diventare il museo un luogo vivo, capace di stimolare la creatività e di interloquire con gli artisti e la società. La prima di questa serie di esposizioni è la mostra "Cu / ori", dedicata all’artista Mariantonietta SULCANESE. Il Museo, fondato nel 2002 grazie alla sinergia tra la locale Amministrazione comunale e istituzioni e alla generosità di collezionisti...

Leggi di più