Archivio Territorio: NEWSONLINE

Leonessa (RI): post sisma e ricostruzione - il Sindaco TRANCASSINI scrive a GENTILONI, ERRANI, ZINGARETTI e FERMANTE

Riceviamo e pubblichiamo integralmente:

<< Sin dai giorni immediatamente successivi al sisma è parso evidente l’errore sostanziale commesso dalle istituzioni preposte, di affrontare una chiara, grave, estesa situazione di emergenza con leggi e procedure ordinarie. In una parola la burocrazia: fastidiosa, penalizzante nell’ordinario, pericolosa e dannosa nell’emergenza. Abbiamo chinato il capo e seppur in totale disaccordo, ci siamo rimboccati le maniche e utilizzando...

Leggi di più

Perugia: Regione Umbria - post sisma - presentata la delocalizzazione commerciale a Castelluccio di Norcia - struttura temporanea e reversibile

A Palazzo DONINI, durante una conferenza stampa (nella foto), è stato presentato il progetto per le delocalizzazioni delle attività produttive a Castelluccio di Norcia. Presenti il Presidente della Regione Umbria Catiuscia MARINI, il Vice Presidente Fabio PAPARELLI, il Sindaco di Norcia Nicola ALEMANNO, il Prof. Paolo VERDUCCI della Facoltà di Ingegneria, il Presidente della Comunanza Agraria di Castelluccio Roberto PASQUA, insieme a numerosi operatori economici del territorio. << E’ un progetto che si inquadra nell’ambito...

Leggi di più

Spello (PG): incontro operativo de "I Borghi più belli d'Italia Umbria" - Fondi Europei per arginare lo spopolamento e il turismo mordi e fuggi

E’ stato un proficuo incontro tra Amministrazioni comunali, professionisti e Istituzioni che l’Associazione I Borghi più Belli d’Italia in Umbria ha voluto organizzare per portare avanti progetti di sviluppo finanziabili dalla Comunità Europea (nella foto). A relazionare sono stati Antonio LUNA, Presidente Associazione I Borghi più belli d'Italia in Umbria; Fiorello PRIMI, Presidente del Club I Borghi più belli d’Italia; Andrea SMACCHI, Presidente della I Commissione Istituzionale Permanente della Regione...

Leggi di più

Monteleone Sabino (RI): Amm. Com. - "Terra Cruda-Terra Cotta" - domenica 23 luglio, appuntamento con il laboratorio sull'argilla

Domenica 23 luglio, dalle ore 10.00, presso il Museo Archeologico “Trebula Mutuesca”, si terrà una giornata dedicata al tema della “Terra Cruda-Terra Cotta”. L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto “Terra Antica e Comunità in Movimento”, promosso dal SIMBAS - Sistema Integrato Musei e Biblioteche dell’Alta Sabina. Le guide dell’Associazione Culturale Rearte accompagneranno i visitatori alla scoperta dei reperti del museo con particolare attenzione agli oggetti fittili, approfondendo...

Leggi di più

Scheggino (PG): Pro Loco - doppio appuntamento per "La Quarta di Scheggino" con "Le donne di Scheggino ricordano il 23 luglio 1522"

Tra enogastronomia, storia e cultura, torna “La Quarta di Scheggino” con un doppio appuntamento. Lungo il Parco di Valcasana e per le vie del borgo, oltre agli stand di prodotti di enogastronomia e di artigianato, ci sarà anche l’iniziativa “Le donne di Scheggino ricordano il 23 luglio 1522”, con musica, arte, cultura e folclore. Un appuntamento per ricordare una data fondamentale per la storia del comune, la festa delle donne. Un episodio che risale al 1522, all’epoca dei guelfi e ghibellini: il 23 luglio, mentre gli uomini...

Leggi di più

Norcia (PG): Comunanza Agraria Castelluccio/Pro Loco - a proposito del "Villaggio delle attività produttive ed economiche" - la nota di PASQUA e PIGNATELLI

di Roberto PASQUA e Diego PIGNATELLI

Con cura e con dovizia di particolari vorrei addentrarmi nella descrizione del progetto “Villaggio delle attività produttive ed economiche”, dopo che è emerso chiaramente nei giornali e nei social l’alto grado di disinformazione che ruota su di esso. Questo affascinante progetto parte dalla lodevole intenzione dell’azienda Perugina, profondamente legata a questa terra, di risollevare l’economia del territorio, in stasi dopo il forte trauma post...

Leggi di più

Perugia: Regione Umbria - tavolo istituzionale post sisma - "Ci sono tutte le condizioni per far partire la ricostruzione, anche quella privata"

<< Abbiamo definito tutto il quadro  normativo,  finanziario ed operativo, sono stati approvati i piani per la ricostruzione delle opere pubbliche, dei beni culturali, delle scuole, delle chiese, dell’edilizia residenziale pubblica e dell’ANAS, oggi possiamo affermare con convinzione che la ricostruzione pubblica può partire, anche quella privata per la quale sono operative le procedure, le strutture dedicate e sono a disposizione risorse certe >>. Questa la dichiarazione di Catiuscia MARINI, Presidente della Regione Umbria,...

Leggi di più