In Italia i prodotti gastronomici che si fregiano di un marchio certificato (DOP o IGP) sono 293 e ben 270 di essi nascono in Comuni con meno di cinquemila abitanti, ovvero il 92% della produzione totale. Uno studio condotto da Coldiretti e dalla Fondazione Symbola, presentato a Roma a Palazzo ROSPIGLIOSI, nel corso del convegno "L'Italia delle qualità e della bellezza sfida la crisi", ha evidenziato e rivalutato il contributo dato al Made in Italy dei cibi di qualità dai piccoli Comuni e dai loro abitanti. Una dimensione economica rilevante...
Archivio Territorio: NEWSONLINE
Visso (MC): Parco Nazionale dei Monti Sibillini - la posizione dell'Ente Parco sulla ricostruzione - via libera alle strutture di emergenza
Riceviamo e pubblichiamo integralmente:
<< In merito alle notizie diffuse nei giorni scorsi sulla realizzazione di strutture emergenziali a Castelluccio di Norcia a seguito dei gravi eventi sismici del 2016, sembrano essere necessarie alcune delucidazioni con l’obiettivo di fare chiarezza sul tema. Dopo aver attentamente valutato tutte le possibili alternative, il 10 ottobre 2017 il Parco ha espresso parere favorevole, anche relativamente alla Valutazione di Incidenza Ambientale, per la...
Rieti: IIS ROSATELLI - presentati i nuovi percorsi formativi per l'anno scolastico 2018/2019 - gli appuntamenti con gli Open Day
Merito, impegno e volontà di fare. Questo servirà agli studenti intenzionati a frequentare, nel prossimo anno scolastico, il nuovo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate quadriennale all’Istituto di Istruzione Superiore Celestino ROSATELLI. La dirigente scolastica Daniela MARIANTONI, insieme al suo vice Sandro ANSELMICCHIO, ha illustrato tutte le novità del nuovo percorso formativo (nella foto). Il diploma in quattro anni sarà possibile a partire dall'anno scolastico 2018/2019, le cui iscrizioni si apriranno martedì...
Terni: Amm. Com. - torna il Consiglio comunale - appuntamento per lunedì 15 gennaio - in diretta integrale sulle frequenze di MEP Radio
L’Assise cittadina ternana tornerà a riunirsi lunedì 15 gennaio, alle ore 15.30, a Palazzo SPADA (nella foto). All’O.d.G. la richiesta di convocazione del Consiglio presentata da DE LUCA, POCOCACIO, PASCULLI, BRAGHIROLI, TRENTA, CRESCIMBENI e MELASECCHE sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio ex artt. 193-194 del Tuel, oggetto della ricognizione straordinaria ex art 243bis del Tuel, avvenuta in occasione dell’approvazione del piano di riequilibrio 2017/2021; una precisazione sulla destinazione d’uso per un immobile da adibire...
Spoleto (PG): Archidiocesi - celebrata la festa di San Ponziano, martire e patrono della città di Spoleto - i Secondi Vespri e la Solenne Processione
Nel pomeriggio di domenica 14 gennaio, dopo il solenne pontificale del mattino in Duomo, le celebrazioni in onore del patrono di Spoleto San Ponziano sono proseguite con i Secondi Vespri pontificali in Cattedrale presieduti dall’Arcivescovo Renato BOCCARDO. Ancora una volta tanti i fedeli accorsi per rendere omaggio al giovane martire, decapitato in odio alla fede nel 175 d.c. << Ponziano - ha detto il Presule spoletino nell’omelia - non si è convertito ad una dottrina, bensì ad una persona! Prima che un cambiamento di pensiero, il...
Visso (MC): ANAS - post sisma - ss209 Valnerina - da lunedì 15 gennaio, al via le operazioni di spostamento definitivo del fiume Nera
Nell'ambito dei lavori in corso per la ricostruzione della ex ss209 "Valnerina", nel tratto gravemente danneggiato dal sisma dello scorso 30 ottobre, a partire da lunedì 15 gennaio saranno eseguite le operazioni per lo spostamento del fiume Nera nell'alveo definitivo (nella foto). Per consentire lo svolgimento delle delicate operazioni, non compatibili con il transito dei veicoli, sarà necessaria la chiusura, in entrambe le direzioni, del tratto della ex statale in corrispondenza della frana; attualmente lungo la tratta...
Spoleto (PG): Archidiocesi - la festa di San Ponziano - gli appuntamenti in programma - l'ordinazione del diacono Bartolomeo GLADSON SAGAYARAJ
Domenica 14 gennaio, la città di Spoleto si appresta a celebrare la festa del proprio patrono Ponziano, decapitato in odio alla fede nel 175 d.c. Alle ore 11.30, in Duomo, ci sarà il solenne pontificale presieduto dall’Arcivescovo Renato BOCCARDO e al pomeriggio, alle ore 16.00, celebrazione dei secondi vespri, sempre in Cattedrale, e poi processione con la reliquia del Santo fino alla basilica a lui dedicata. Il corteo, come tradizione, sarà aperto da cavalli e cavalieri: Ponziano infatti, nell’iconografia locale, è raffigurato...