Nonostante la manifestazione si svolgerà ad ottobre, il Comune di Gubbio come deliberato da apposito nei giorni scorsi, sta già assumendo gli atti necessari per entrare a pieno titolo nella veste di gestore. Infatti, a seguito della soppressione e dell’attuale stato di liquidazione della Comunità Montana Alta Umbria, l’Amministrazione eugubina diventa titolare della manifestazione, in linea con l’obiettivo  strategico di  potenziare e accrescere il settore turistico per renderlo  volano per lo sviluppo economico e sociale della città.

 

<< Anche a fronte dell’istituzione ed insediamento  della Consulta sul Turismo - ha dichiarato il Sindaco STIRATI - consideriamo  vitale per l’economia del territorio eugubino impostare una strategia di incoming legata alla valorizzazione di prodotti che il territorio di Gubbio può fornire come eccellenze in campo nazionale,  al fine di rivitalizzare il tessuto dell’enogastronomia, settore di riferimento anche in una vetrina mondiale come Expo 2015. All’interno di una azione congiunta pubblico e privato, risulta determinante valorizzare, anche tramite l’istituzione di “club prodotto”, una manifestazione di rilievo consolidato, quale il Mercato Nazionale del Tartufo Bianco e dei Prodotti Agro-alimentari, che da  33 anni fornisce  un momento di promozione enogastronomica del territorio eugubino e nel contempo crea un contesto di offerta turistica a livello nazionale.

Naturalmente ci avvarremo della collaborazione e dell’esperienza del personale della  Comunità Montana Alta Umbria, anche per attuare una  rivisitazione della manifestazione nella forma e nella partecipazione, confermando l’eliminazione del biglietto di ingresso alla Mostra utile a favorire un maggior afflusso di visitatori. Una collaborazione tra vari soggetti è quanto mai necessaria in termini di risorse umane ed economiche, fermo restando che gli spazi sono messi a disposizione dal Comune >>.