Fine settimana di rilevo quello organizzato da Andrea UNGARI, Consigliere comunale con delega agli Affari Culturali. Sabato 23 ottobre, nell’ambito del progetto nazionale “Ottobre piovono libri”, la Biblioteca civica “Giuseppe CULTRERA” presenterà l’evento “Ricordando il 7 aprile 1944”, che farà riflettere giovani e anziani sulla strage nazifascista che si compì a Leonessa il 7 aprile ’44. Nel corso della mattinata ci sarà un laboratorio didattico per i bambini, organizzato dalla responsabile della Biblioteca Serena PETROCCHI, i quali apprenderanno in modo semplice un evento che ha caratterizzato l’identità storica di Leonessa. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, si svolgerà una conferenza, alla presenza del Sindaco TRANCASSINI, con il Prof. Gerardo NICOLOSI dell’Università di Siena, con il Dr. Luca FALCONI, autore del romanzo I figli della vendetta e alcuni testimoni della vicenda che porteranno il pubblico a riflettere sull’importanza della Resistenza nella storia d’Italia e sulle ferite che Leonessa ha subito nella lotta resistenziale. Domenica 24, alle ore 18.00, presso l’Auditorium di Santa Lucia, si svolgerà l’evento “Oratorio per Fiume. Schegge e frammenti dall’impresa fiumana del poeta soldato Gabriele d’ANNUNZIO”. L’evento, realizzato in collaborazione con la Pro Loco di Leonessa, l’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio, la Regione Lazio, la Fondazione Vittoriale degli Italiani, presenterà l’oratoria del poeta-soldato Gabriele D’ANNUNZIO a novanta anni dalla conclusione dell’impresa di Fiume.

La manifestazione, organizzata dal produttore Marco FORMATO, vedrà l’attore Umberto FABI, accompagnato al pianoforte dal maestro Fabrizio OTTAVIUCCI, prodursi nella lettura dei suoi "spartiti vocali", ricreando l’atmosfera della vicenda fiumana, con i suoi protagonisti: D'ANNUNZIO, NITTI, BADOGLIO, i legionari fiumani e, soprattutto, la gente di Fiume che partecipò attivamente nel tentativo di riaffermare l’italianità della città. Al termine, ci sarà una degustazione di vini offerti dall’azienda vinicola Casale del Giglio e di farro donato dall’azienda RAMAZZOTTI.