Sarà Nico BELLONI ha presentare l’8^ edizione di “Nitriti d’Autunno”, il cavallo italiano a 360°: dai giganti italiani CaiTpr ai biondi Haflinger, ai Murgesi, ai Maremmani, ai Tolfetani tra le evoluzioni dei Butteri della Maremma Laziale, la doma vaquera e la monta spagnola i cavalli in libertà e il lavoro in piano. E poi la mascalcia, i muli da soma e tutti gli attacchi alla presenza dei Carabinieri Forestali dello Stato. Spazio anche agli stand gastronomici e nei tre giorni con la mostra zootecnica e la fiera del bestiame con la riedizione dell'antica fiera di Cittareale. L'area sarà popolata di cavalli, muli, asini, mucche, pecore che saranno oggetto delle più appassionanti compravendite di queste terre. Apertura anche del “Mercato del sensale”, libera fiera di cavalli, muli e asini, della “Fiera Vivere la natura” e della mostra mercato di prodotti del settore equestre, agricolo, della produzione artigianale locale e italiana, dei prodotti tipici del territorio e del “Mercato del contadino”, con prodotti dell’agricoltura locale esposti e venduti direttamente ai consumatori.

 

Laboratori a cielo aperto alla kermesse cittarealese a cura dell’ANACAITPR (Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido): una commistione tra zootecnia e territorio. Le serate saranno invece allietate da spettacoli musicali. La manifestazione è organizzata dall'Associazione Sportiva Redini Lunghe, con la collaborazione del Comune di Cittareale. << Abbiamo sempre puntato su questa manifestazione - ha dichiarato Francesco NELLI, Sindaco del Comune di Cittareale - e anche quest'anno sosteniamo il lavoro dell'Associazione Redini Lunghe che grazie ai tanti volontari di Cittareale danno vita a questa manifestazione che porta il cavallo in grande stile a Cittareale >>. Appuntamento a Cittareale, in loc. RICCI, dall'1 al 3 settembre. Il programma completo è consultabile su sito ufficiale www.nitritidautunno.it.