A conclusione della 15^ edizione della Mostra del Ricamo a Mano e del Tessuto Artigianale, sono stati premiati i vincitori del concorso “Ricamare l’Umbria 2013 - I portali delle chiese umbre - elementi decorativi romanici e gotici” e sono stati consegnati i riconoscimenti di “Maestra di filo 2013”. A consegnare i diversi premi sono stati il Vice Presidente della Provincia di Perugia Aviano ROSSI, il Sindaco del Comune di Valtopina Danilo COSIMETTI, l’Assessore alla Cultura del Comune di Foligno Rita ZAMPOLINI, insieme al Presidente della Pro loco di Valtopina Maria MANCINI (nella foto). Per il concorso “Ricamare l’Umbria”, ad aggiudicarsi il primo premio nella sezione ricamo è stata Raffaella BARTOLUCCI di Assisi, mentre per la sezione merletto il primo premio è stato assegnato a Paola BALDETTI di Assisi. Ad ottenere il premio “Manifattura tessile Sotema” sono state Maria Grazia PENNACCHIO DILIBERTI in collaborazione con Rosalena VALLI, Rosa GAMALLERO e Luciana PIERETTO; il premio “Fratelli GRAZIANO S.p.A.” è andato ad Anna Rita MEREU, mentre Manuela CIOTTI si è aggiudicata il premio “Dmc”.

Il premio speciale Club Unesco Foligno e Valli del Clitunno è stato assegnato a Geneviève PORPORA, mentre il premio speciale Città di Valtopina è andato a Gilda CEFARIELLO GROSSO. Il riconoscimento “Maestra di Filo” della Pro loco e la Scuola di Ricamo di Valtopina è stato assegnato a Anna GHIGO (Amici del Ricamo Bandera di Chieri, Torino), Graziella GUIDOTTI (maestra tessile di Firenze), Paola CELLINI (Ponte San Niccolò di Padova), Associazione “I merletti di Antonilla CANTELLI” (San Martino di Bentivoglio, Bologna) e Sofia VERNA (Gruppo creativo della Scuola di Ricamo di Valtopina). Riconoscimenti particolari sono stati consegnati a Carol QUARINI, ospite dal Regno Unito, Maria BISSACCO, maestra merlettaia di Trieste, ed ai rappresentanti del Portogallo, dello Zimbabwe e della Casa dei Popoli. A comporre la giuria c’erano la Presidente Firmina STINCHI, ricamatrice e insegnante in pensione, le maestre ricamatrici Costanza FANCELLI, Anna FANCELLI e Delfina NINI, la restauratrice del tessile Giuliana NAGNI, la docente di disegno Rita MARINI, l’esperta del tessile antico Roberta GELIGIONI e l’archeologa Lucia BERTOGLIO.