In svolgimento, fino a domani, presso l'Aula magna della Facoltà di Agraria, la due giorni denominata “ForestAperta”. Durante l'evento, organizzato dal Prof. Sanzio BALDINI del Dipartimento Ambiente e Foreste dell'Università della Tuscia in collaborazione con le associazioni forestali Unif e AFI, il Touring Club Italiano, la Sabina Universitas e il Centro per le Spezie (Cissan), verranno trattati temi di stretta attualità come l'ecoturismo, la gestione sostenibile delle foreste e l'uso terapeutico delle spezie. Obiettivo della manifestazione è quello di divulgare gli ecoservizi meno noti del bosco. Per questo motivo il sottotitolo dell'evento è "non solo legno". Alla due giorni interverranno rappresentanti del mondo della ricerca, delle professioni e delle istituzioni che spesso collaborano presso le due sedi (Viterbo e Rieti-Cittaducale) del corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura. << Partecipiamo a ForestAperta con grande slancio - ha dichiarato il Dott. Maurizio CHIARINELLI, Vice Presidente Vicario della Sabina Universitas - perché si tratta di un’iniziativa di promozione e di studio di altissima qualità. L’essere stati coinvolti dalla Università della Tuscia avvalora il progetto di Sabina Universitas, collocandolo in una posizione scientifica e di ricerca importante. D’altra parte non dimentichiamo mai che siamo la terra di Nazareno STRAMPELLI e che proprio nella nostra sede di Cittaducale abbiamo insediato un qualificato Laboratorio del Dna >>.